Selezione zone:

Mykonos Cicladi
Dove rimanere : | Mykonos Hotels |
Pranzare : | Mykonos Ristorante |
Servizi : | Agenti di corsa Affitti un automobile |
L' isola dei venti, delle celebrità , del divertimento folle e dei mulini a vento. Percorrendo i vicoli della cittadina non sorprendetevi se vedete passare Sandra Bullok, Ryan O'Neil oppure Oliver Stone e altri. Famosissima in tutto il mondo, Mikonos attrae i nomi più famosi del jet set e dello show biz fin dai lontani anni '50. È sempre stata considerata da tutti ideale per rilassarsi, il che ha reso affollati i vicoli gremiti di gente.
L' isola è bagnata da stupende spiagge azzurre ideali per ogni tipo di sport mentre il sole cocente delle cicladi regala a tutti una bellissima abbronzatura.
Mikonos riesce a combinare i lenti ritmi isolani con il divertimento scatenato, il benessere e l'ottimo cibo ( sia la carne che le verdure provengono dagli allevamenti locali e dalle coltivazioni biologiche. Il pesce è pescato dai pescherecci locali).
La storia dell'isola risale all'antichità . Mikonos è stata fiorente fino alla distruzione di Delos da parte di Mitridate. Il nome dell'isola proviene dall'eroe dell'alleanza ateniese, Mykonos. L'isola conta oggi 5.500 abitanti. I venti freschi (meltemia) rendono sopportabile il caldo estivo, dato che l'isola è brulla, con pochissima vegetazione.
Gli abitanti hanno contribuito molto alla lotta contro la dominazione ottomana nel secolo precedente (si ricorda l'eroina locale Mandò Mavroghenus). Le attività locali sono l'arte della costruzione che i miconiati hanno imparato da soli, a anche molto bene vista l'armonia dell'architettura cicladica del capoluogo. I muratori miconiati sono stati richiestissimi anche nella capitale durante gli anni 70 , anni di forte sviluppo edilizio.
A mikonos ci sono tante cose da fare, oltre ad ammirare la bellezza naturale del luogo. Potete visitare il Museo Archeologico, il Museo Folkloristico, il Museo Nautico e altri, chiesette antiche e edifici come la sede del Municipio, Tria Pigadia e i mulini a vento. Dalla piccola Venezia si può ammirare uno dei più bei tramonti romantici.
Grazie alla sua posizione centrale, l'isola si può raggiungere in vari modi, in traghetto da Sifnos, Iraklia, Kuffonissi, Naxos, Paros, Cantorini, Siros, Tinos, Milos, Sikinos, Andros, Schinussa, Folegandros, Serifos, Karistos, Amorgos, Ios, Patos, Lipsì, Ikaria, Donussa, Anafi. Inoltre è collegata ai maggiori porti del paese, Pireo e Rafina, e con l'aereo, vi si può arrivare da Atene, da Salonicco, da Santorini, da Rodi e da Creta (Heraklion).
